CHE COS’è LA CHIROPRATICA

La Chiropratica nasce nel 1895 negli Stati Uniti d’America da D.D. Palmer, il primo Chiropratico dell’era moderna. Dopo cento anni dalla sua nascita, nel mondo, si contano più di 95,000 chiropratici (in Italia 350 circa).
La Chiropratica è attualmente, negli Stati Uniti e in Giappone, la professione sanitaria più diffusa tra quelle che non si avvalgono dell’utilizzo di farmaci.
Scopri di più sulla Chiropratica
CHIROPRATICA SIGNIFICA TRATTAMENTO CON LE MANI
deriva dal greco cheir (mano) e praxis (agire)
DR. PAUL NEURAY
Laureato nel 1996 al Life West Chiropractic College (San Lorenzo, California), Paul Neuray vive ed esercita la professione di Chiropratico a Roma dal 1997.
Si è specializzato in Chiropratica sportiva e ha collaborato con la squadra nazionale Italiana di canottaggio sia under 21 che senior, dal 2008 al 2014.
Dopo il terremoto de L’Aquila, è stato volontario per trattare gli operatori della Croce Rossa, della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco.
Inoltre, segue continuamente corsi di aggiornamento professionale sulle tecniche chiropratiche più avanzate.

PAGINA DEI CONTATTI
La Chiropratica concentra la propria attenzione sulle relazioni tra la struttura biomeccanica del corpo e le sue funzioni, e sul modo in cui l’equilibrio tra questi due fattori influisce sullo stato di salute”, secondo la federazione mondiale dei Chiropratici.
Cefalee
Dolore provato in qualsiasi parte di testa o collo
Cervicobrachialgia
Dolore che si origina dal collo e si irradia verso il braccio e le dita della mano
Epicondilite
Processo necrotico dell’epifisi distale dell’omero
Dolori alle spalle
Dolori alle spalle per numerosi problemi per lo stiramento delle fibre muscolari
Lombalgia
Disturbo comune che coinvolge i muscoli e le articolazioni…
Tunnel Carpale
Neuropatia dovuta all’irritazione o alla compressione del nervo.
UN PO’DI STORIA
La Chiropratica ha come obiettivo principale quello di diagnosticare, trattare e prevenire i disturbi muscoloscheletrici che si possono creare a livello del complesso colonna vertebrale-sistema nervoso che compromettono il corretto funzionamento di quest’ultimo, causando conseguenze alla salute dell’individuo.
La parola “Chiropratica” deriva dal greco, dall’unione di due termini “keir” = mano e “praxis” = agire. Letteralmente vuol dire “trattamento con le mani”, mezzo principale che si utilizza per effettuare la terapia.
Già nell’antichità le popolazioni avevano compreso l’importanza di avere una colonna vertebrale sana e di come lo spostamento delle vertebre, oggi conosciuto come sublussazione, potesse essere connesso a problemi di salute e malfunzionamento del corpo. Grazie a delle testimonianze scritte, si è a conoscenza di terapie spinali effettuate dagli egizi, giapponesi, tibetani, indiani e dalle etnie che popolavano l’America settentrionale già nel 3000 a.C.
Con Ippocrate, padre della medicina moderna, le cose presero una piega diversa. Scrisse un trattato che possiamo definire la chiave della Chiropratica moderna, concetti tutt’oggi validi come:
- La capacità del corpo di autoguarigione quando è in condizioni ottimali;
- La visione olistica dell’uomo, considerato un tutt’uno;
- La relazione che c’è tra gli spostamenti delle vertebre e la sintomatologia derivante;
- La possibilità di attenuare o eliminare i sintomi rimettendo le vertebre a posto tramite pressioni manuali;
- La conoscenza approfondita della colonna vertebrale per poter correggere gli spostamenti.
Ad Ippocrate succedette Galeno, medico greco che definì in modo ancor più chiaro la correlazione tra spostamento delle vertebre e la sintomatologia che ne derivava. Dimostrò che con una manovra manuale della cervicale si poteva guarire la paralisi della mano. Con il tempo e il passare dei secoli, si succedettero una serie di studi e avvenimenti che portato alla nascita della Chiropratica attuale nel 1895, grazie a Daniel David Palmer. Il figlio di Palmer, continuò sulle orme del padre, fondando la prima scuola per Chiropratica nel 1897 a Davenport nell’Iowa.
Il Chiropratico: conosciamo da vicino questa figura affascinate
Il Chiropratico è colui che esegue la manipolazione per apportare benefici al corpo e permettere al soggetto di recuperare lo stato di salute e renderlo ottimale. Oggi per diventare Chiropratici bisogna conseguire la Laurea in Chiropratica che prevede dai 5 ai 7 anni di studi, ed in fine effettuare l’abilitazione alla professione, proprio come il Dottor Paul Neuray dello Studio Chiropratico qui a Roma.
Il compito del Chiropratico è di rimuovere lo stress che sollecita la colonna vertebrale ed il sistema nervoso custodito al suo interno tramite manipolazioni, per aiutare il corpo a ritrovare la salute e l’integrità naturale. Questa figura professionale spesso confusa o poco apprezzata, è finalizzata alla rimozione della causa del problema e non al trattamento dei sintomi.
A COSA SERVE ?
È condizione molto comune pensare che la Chiropratica sia strettamente correlata solo ai disturbi della colonna vertebrale, ma non è così. Il nostro Studio Chiropratico situato a Roma, infatti, non tratta solo patologie e sintomatologia legati alla colonna, ma tutti i disturbi che possono essere risolti con una manipolazione del tratto vertebrale in persone che praticano sport, donne in gravidanza, bambini e persone più anziane. Con la Chirotpratica si può trattare oltre a tutte le patologie della colonna verberale anche:
- Sublussazione vertebrale
- Mal di testa
- Trauma sportivo
- Colpo di frusta
- Mal di schiena in maternità
Il nostro Studio Chiropratico a Roma è specializzato nel trattamento del trauma sportivo. Lo scopo del trattamento chiropratico per il trauma sportivo è il ripristino funzionale dell’articolazione, del muscolo e del tessuto danneggiato, così da ottenere una corretta comunicazione tra sistema nervoso centrale e periferico e prevenire i traumi futuri. Tra i traumi sportivi da trattare con la Chiropratica in modo efficace abbiamo i dolori al collo e alla schiena, il gomito del tennista, i disturbi alle spalle e gli spasmi muscolari. Molti atleti olimpici e agnostici si affidano ad uno studio Chiropratico per migliorare la mobilità e aumentare la velocità di guarigione.
Il mal di schiena che colpisce le donne in gravidanza è spesso causa di cambiamenti nella routine quotidiana della neo mamma. Anche se negli ultimi mesi di gravidanza vi è un forte stress e un aumento di peso sulla colonna vertebrale, il dolore alla schiena non è un fattore comune. Grazie al Chiropratico è possibile trattare il problema aiutando la mamma ad affrontare la gravidanza in modo più sereno.
La Chiropratica è anche efficace per mantenere un soggetto in un ottimo stato di salute. Spesso però le persone non prendono sul serio la salute della colonna vertebrale, andando dal Chiropratico solo dopo anni della comparsa dei primi sintomi, come lo svegliarsi al mattino già stanchi e con pochissima energia e il non riuscire a compiere movimenti fluidi a causa dello stress concentrato sulla schiena.
Ma perché aspettare e non recarsi subito dal Chiropratico o farlo con una certa costanza così da prevenire l’insorgenza dei disturbi? Infatti, un professionista è in grado di individuare stress alla colonna già prima della comparsa dei sintomi. Secondo una statistica effettuata su milioni di persone in tutto il mondo, è stato dimostrato che sottoporsi a cure chiropratiche nel tempo, previene la comparsa di problemi e disturbi derivanti dallo stress e microtraumi che si accumulano sulla colonna. Ricorda, essere in salute non vuol dire non manifestare i sintomi, ma avere un corpo che funziona in modo corretto, avere energie e dormire bene e la prevenzione è il miglior modo per ottenere questi obiettivi.